
Elementi di Collegamento in Acciaio Austenitico. Perché Usarli? PARTE II
Ecco la seconda parte del nostro post sugli elementi di collegamento in acciaio austenitico. Quali sono i vantaggi nell’utilizzarli?
Ecco la seconda parte del nostro post sugli elementi di collegamento in acciaio austenitico. Quali sono i vantaggi nell’utilizzarli?
Oggi vogliamo parlare di quali argomenti tecnici portare a favore dell’utilizzo di elementi di collegamento in acciaio austenitico. Quali sono i vantaggi e le soluzioni agli eventuali problemi.
La maggior parte (nello specifico più del 97%) degli elementi di collegamento in inox vengono prodotti con acciai austenitici.
E’ credenza comune il fatto che i materiali metallici siano conduttori di calore. Ma non tutti i metalli sono “buoni conduttori” allo stesso modo. A seconda del tipo di metallo, quindi, questa proprietà varia. Ecco …
Nell’aprile 2009 è entrata in vigore la nuova edizione della norma che definisce le caratteristiche meccaniche delle viti a passo grosso e fine. Vediamo nel particolare quello che riguarda la marcatura degli elementi di collegamento.
Gli acciai inossidabili austenitici inox A1, A2 e A4 diventano resistenti alla corrosione grazie ad uno strato di ossido che si forma superficialmente. E a contatto con gli agenti chimici?
Quando (per applicazione esterne) abbiniamo all’acciaio inossidabile anche altri metalli è opportuno che questi ultimi siano separati da un isolante non metallico. Per esempio costituito da neoprene oppure nylon. Ma perché fare questo? Per evitare …
Nel post di oggi trattiamo come “prendersi cura” di elementi, superfici e finiture in acciaio inossidabile. Pulire acciaio inox è importante scopriamo insieme come farlo al meglio..
L’acciaio inossidabile può essere fissato ad altri materiali con varie modalità. Ogni modalità a sua volta ha caratteristiche peculiari. Oggi vedremo incollaggio e saldatura..
L’acciaio inossidabile può essere fissato (oppure unito) ad altri materiali grazie a tecniche tradizionali. Alcuni esempi sono: la saldatura, la brasatura, l’incollaggio e la giunzione meccanica. E, proprio quest’ultima, sarà l’argomento di questo post.