
Carico di Snervamento e Carico di Rottura. Qualche Chiarimento..
Oggi affrontiamo il tema del carico di snervamento e di rottura dei materiali. E, più in particolare, anche quello dell’acciaio.
Oggi affrontiamo il tema del carico di snervamento e di rottura dei materiali. E, più in particolare, anche quello dell’acciaio.
Oggi vogliamo trattare un discorso decisamente complesso. Il magnetismo negli acciai di tipo austenitico. (acciai austenitici magnetici)
Le specifiche degli acciai variano da Paese a Paese e si possono basare su criteri differenti. La normazione ha lo scopo di stabilire le condizioni tecniche per lo scambio di prodotti. Assicurando, così, il continuo …
Acciai martensitici, ferritici o austenitici. Qual è il più adatto alle alte o alle basse temperature ?
Legno, vetro, cristallo sono usati da anni nel Design moderno. Ma l’ acciaio inox non è da meno! La sua resistenza e l’innegabile eleganza lo rendono uno dei materiali più utilizzati in questo settore.
Nel nostro post blog di oggi vogliamo parlarvi delle ultime modifiche autorizzate del Decreto 12 dicembre 2007, n.269 per la produzione di materiali a contatto alimentare. In particolare, degli acciai inossidabili.
Le catene in acciaio sono un organo meccanico di trazione che possono essere di varie tipologie. Nella forma più semplice, la catena è formata da una successione di anelli metallici. Questi legandosi tra loro, ne …
Dopo il nostro precedente post sulla deformazione plastica a freddo, oggi vogliamo parlarvi di un’altra tipologia di lavorazione: la tornitura. Questa è un processo di produzione industriale che si ottiene con l’asportazione del truciolo, grazie …
AISI 316 e AISI 304. Ma partiamo dal generale.. Con acciaio identifichiamo una lega di ferro contenente carbonio in una percentuale che non supera il 2,06% perché, oltre questo limite, le proprietà del materiale cambiano …