
Nel nostro post blog di oggi vogliamo parlarvi delle ultime modifiche autorizzate del Decreto 12 dicembre 2007, n.269 per la produzione di materiali a contatto alimentare. In particolare, degli acciai inossidabili.
Quali sono i materiali vietati?
Secondo il Decreto sopracitato, è vietato mettere in commercio e utilizzare materiali che siano destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con l’acqua destinata al consumo umano che siano di piombo (o rivestiti di piombo), di zinco, stagno o di leghe composte da più del 10% di piombo. L’acciaio inossidabile, invece, grazie alle eccezionali proprietà che lo caratterizzano, lo rendono perfetto per un’ampia varietà di utilizzi legati agli alimenti e alle bevande.
Perché l’acciaio inossidabile?
L’acciaio inossidabile è impiegato in maniera diffusa nell’industria alimentare. Questo, infatti, resiste alla corrosione causata da molti cibi e bevande. Fondamentale è il fatto che il prodotto non viene in alcun modo “contaminato” dall’acciaio inox, evitando alterazioni di sapore, colorazione di cibi e bibite. Oltre a questo fattore determinante, l’acciaio inox è un materiale che si pulisce con estrema facilità, assicurando l’igiene durante la lavorazione degli alimenti in generale. In ultimo, l’acciaio inossidabile è resistente e può essere “sagomato” ad hoc al fine di effettuare la lavorazione e lo stoccaggio degli alimenti.
Acciai inossidabili. Quale tipologia utilizzare?
Gli acciai inossidabili che normalmente vengono utilizzati nel settore alimentare sono in maggioranza della serie austenitica. In particolare del tipo AISI 304 (EN 1.4301) e AISI 316 (EN 1.4401). Il primo (AISI 304) è il più utilizzato; mentre il secondo (AISI 316), contenente anche molibdeno, ha un’alta resistenza alla corrosione in ambiente salino e viene usato in casi particolari.
Vieni nel nostro web shop!
Scopri le disponibilità, i prezzi e gli sconti dei nostri articoli in acciaio inossidabile AISI 304 e 316. Registrarsi è facile. Contattaci e potrai inserire i tuoi ordini online solo utilizzando i tuoi codici articolo. Grazie alla nostra opzione Fast Order.
Clicca qui
Buongiorno
vorrei sapere se l’acciaio aisi 304 è indicato anche per lo stoccaggio di acque gassate destinate al consumo umano (acque minerali) e per essere sottoposto successivamente a periodiche sanificazioni con acido peracetico.
Martino Salamida
cell 3298086075
Salve Martino,
L’acciaio Inox AISI 304 è perfettamente idoneo allo stoccaggio di acque gassate destinate al consumo umano (acque minerali).
Possono essere effettuate periodiche sanificazioni con acido peracetico a condizione che la temperatura non superi i 30°C e la durata di applicazione sia limitata nel tempo.
Ciò che rende l’acciaio inossidabile è lo strato di ossidi che protegge la superficie.
L’acido peracetico possiede un forte potere ossidante e se riscaldato o lasciato agire per troppo tempo, potrebbe disciogliere questi ossidi, lasciando la lega priva di questa protezione e facilitando l’insorgere di fenomeni corrosivi.