
Cosa s’intende per tensocorrosione? Questa è un fenomeno di degrado di un materiale dovuto all’azione combinata di corrosione e applicazione di un carico costante.
Cosa comporta?
La tensocorrosione spesso conduce alla rottura improvvisa di materiali metallici normalmente considerati duttili che vengono sottoposti a stress in ambiente corrosivo. Questo specialmente a temperature elevate. La frattura si propaga velocemente proprio per questi motivi.
Come evitarla?
Ma com’è possibile evitare questo fenomeno?
- eliminare o limitare l’azione meccanica o chimica
- impiegare acciai inossidabili che sono insensibili o quasi al fenomeno.
– parziale struttura ferritica (austeno-ferritici o duplex)
– a totale struttura ferritica
Quali sono i materiali più sensibili?
Alcuni materiali sono particolarmente sensibili al fenomeno della tensocorrosione in presenza di altri elementi. Di seguito vediamo quali:
- acciai inossidabili austenitici e leghe di alluminio: in presenza di cloro
- acciai duttili: in presenza di alcali e nitrati e carbonati e bicarbonati
- leghe di rame: in soluzioni ammoniacali
Infatti, utilizzare l’acciaio inox per la fabbricazione di contenitori d’acqua se quest’ultima contiene del cloro dev’essere limitato a temperature inferiori ai 50 °C. I metalli in ambienti acquosi (specialmente contenenti cloro) presenteranno una propagazione della cricca in zona subcritica.
Scopri le disponibilità, i prezzi e gli sconti sui nostri articoli in acciaio inox AISI 304 e AISI 316. Vieni nel nostro web shop! Registrarsi è facile.
Clicca qui