
Siamo arrivati all’ultimo post blog sui morsetti per cavi in acciaio inossidabile. Nel post di oggi concentreremo la nostra attenzione su quelli a ingombro ridotto e su quelli più particolari in rame.
Morsetti a ingombro ridotto: simplex o duplex?
I morsetti per cavi a ingombro ridotto sono differenti a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare.
- Morsetto simplex (scopri i nostri morsetti simplex):
– in acciaio inossidabile, può essere sia in AISI 316 che in AISI 304
– adatto a formare delle asole su funi o su cavi di acciaio
– utilizzato principalmente in architettura, nell’arredamento, nella nautica e nell’industria in generale
– non utilizzarlo per carichi gravosi o su funi tessili.
- Morsetto duplex (scopri i nostri morsetti duplex):
– indicato per il bloccaggio di cavi relativi ad antenne filari e sistemi tiranti
– garanzia di tenuta a lungo termine. La compressione, infatti, viene distribuita su una maggiore superficie evitando, quindi, il danneggiamento del cavo/filo che viene inserito tra le due piastrine
– compressione distribuita su una maggiore superficie.
Morsetti in rame e accessori. (scopri i nostri accessori in rame)
Oltre a quelli in acciaio inox, esistono altre tipologie di morsetti, per esempio quelli in rame. I manicotti in rame sono estremamente utili per il fissaggio delle estremità dei cavi metallici. Sono, infatti, fondamentali per l’impiombatura¹. Qui il cavo viene piegato su se stesso e la sua parte finale viene chiusa nel manicotto di rame. Quest’ultimo viene schiacciato con delle apposite pinze (o presse) impedendo così lo scorrimento. Fondamentale è l’utilizzo di pinze per l’impiombatura adatte a cavi, anche fino a 5 mm.
¹L’impiombatura (o impalmatura) è un metodo per unire le estremità libere di due cavi o due parti dello stesso (creando un’asola)
Scopri i nostri accessori nautici. Morsetti per cavi e tanto altro..
Vai nel nostro web shop, troverai prezzi, disponibilità e sconti in tempo reale. Registrati e richiedi quotazioni e offerte.
Clicca qui