
Sono 3 le tipologie di trasformazione a freddo del filo. Eccole di seguito trattate nello specifico.
Quali sono le tecnologie?
ESTRUSIONE DIRETTA (vedi fig.3.0-8)
Questo metodo riduce il diametro in cui la percentuale di riduzione è libera o limitata dalla capacità di un materiale di entrare in una matrice di diametro inferiore.
ESTRUSIONE PER URTO (vedi fig.3.0-9)
Un altro metodo è quello dell’estrusione per urto. Con quest’ultimo permette di realizzare dei fori in cui il materiale viene spinto attorno ad un utensile penetrante.
INTESTATURA (o compressione) (vedi fig.3.0-10)
Quest’ultimo metodo, invece, permette la formazione della testa. Ma come funziona? Un volume predefinito di materia viene compresso sulla faccia del punzone. Questo sarà di forma piatta o specifica a seconda della forma della testa desiderata.
Qualche informazione in più sull’intestatura..
L’intestatura (detta anche ricalcatura) è un’operazione di preformatura per l’allargamento della parte terminale di un filo/profilato. Ad esempio, viene usata per produrre le teste dei bulloni, le viti, i chiodi e componenti simili. Ma dove viene realizzata l’intestatura?
Sulle intestatrici, macchine altamente automatizzate con elevate capacità produttive. Questa operazione può essere condotta con differenti modalità:
- freddo
- tiepido
- caldo
Visita il nostro web shop. Scopri tutti i nostri prodotti in acciaio inox. Registrati al sito e potrai vedere le disponibilità, i prezzi e gli sconti a te dedicati. Cosa aspetti?
Clicca qui