
Deformazione plastica a freddo – Gli acciai inox (in particolare quelli austenitici) hanno un’evidente attitudine ad essere deformati a freddo. Questi subiscono anche un fenomeno di incrudimento, cioè l’innalzamento delle proprietà meccaniche come il carico di rottura ed il carico di snervamento e durezza superficiale.
Lo stampaggio: pressione statica o azioni dinamiche.
Lo stampaggio è una lavorazione meccanica per la deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli. Questa pressione mira a costringere il materiale a riempire la cavità compresa tra due matrici metalliche (solitamente stampo e controstampo). Nel caso di materiali metallici si parte solitamente da elementi solidi in forma di barre, billette, masselli, dischi.
L’imbutitura: come funziona?
L’imbutitura è la lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, per mezzo di macchine come presse o torni, vengono conferite forme concave (di maggiore o minore complessità) a delle lamiere metalliche, mantenendone quasi inalterato lo spessore.
L’imbutitura alla pressa si esegue trattenendo la lamiera ai bordi grazie ad un premilamiera “b”; ed esercitando successivamente sulla lamiera stessa una pressione mediante un punzone “c”, fino a portarla contro il fondo della matrice “d”. Il premilamiera ha due scopri precisi:
- impedire che la lamiera venga trascinata dentro la matrice, prima che abbia il tempo di assumerne la forma finale
- evitare la formazione di pieghe ai bordi
L’insieme di matrice, punzone e premilamiera viene chiamato stampo. Lo stampaggio avviene mediante:
- presse meccaniche (quando si richiede alta velocità di produzione e piccole/medie profondità di imbutitura)
- presse oleodinamiche (quando le profondità di imbutitura sono rilevanti).
L’incrudimento: quali effetti sulle proprietà del materiale?
Il fenomeno metallurgico dell’incrudimento permette ad un materiale metallico di rafforzarsi, in seguito ad una deformazione plastica a freddo. Questo è causa di alcuni effetti:
- sulle proprietà meccaniche:
- aumento della tensione di snervamento e della durezza
- diminuzione delle proprietà di duttilità (come allungamento e strizione)
- diminuzione della tenacia statica e dinamica (come la resilienza)
2. sulle proprietà fisiche e chimiche:
- aumento della forza coercitiva, del coefficiente di dilatazione termica e della comprimibilità
- diminuzione dell’intensità, della conducibilità elettrica, della permeabilità magnetica e della resistenza alla corrosione.
Deformazione plastica a freddo. Scopri i nostri articoli in gamma.
Scopri tutti gli articoli in acciaio inossidabile nel nostro web shop. Disponibilità, prezzi e sconti sempre disponibili.
Clicca qui