
I dadi a saldare sono appositamente progettati per essere saldati e lamierati a freddo o a caldo. Ci sono, però, due differenti tecniche di saldatura: a proiezione oppure a scarica capacitiva.
Dadi a saldare: qualche dettaglio tecnico
I dadi a saldare in acciaio inossidabile sono prodotti secondo la norma UNI EN ISO 21670. Presentano appositi pin ( o bugne) in zone definite. Tali pin fondono a seguito di un passaggio di corrente, permettendo così, la saldatura del componente filettato alla struttura principale.
Dadi a saldare: la saldatura a proiezione
La saldatura a proiezione.
La proiezione forma un punto di conduzione della corrente ben definito. Le parti sono poste l’una sopra l’altra e successivamente saldate insieme proprio in questo punto.
Per fare questo si utilizzano grandi elettrodi per saldatura e un impulso di corrente sotto l’influenza della forza degli elettrodi stessi.
Inoltre, è possibile saldare diverse proiezioni contemporaneamente. Nello specifico viene utilizzata soprattutto per le grandi linee di montaggio.
Dadi a saldare: la saldatura a scarica capacitiva.
La saldatura a scarica capacitiva.
Questa permette una più omogenea ripartizione della corrente di saldatura attraverso tutti i pin. In particolare, viene utilizzata nella saldatura manuale.
Visita il nostro sito e scopri com’è facile per le imprese acquistare online i nostri prodotti in acciaio inox.
Bulloneria, accessori nautici, raccorderia e sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici.
Vuoi leggere altri articoli? Continua qui.