
Acciai Austenitici. Qual’È la Loro Composizione Chimica?
La maggior parte (nello specifico più del 97%) degli elementi di collegamento in inox vengono prodotti con acciai austenitici.
La maggior parte (nello specifico più del 97%) degli elementi di collegamento in inox vengono prodotti con acciai austenitici.
Qual è l’influenza delle temperature elevate sulle proprietà meccaniche degli elementi di collegamento?
Vuoi conoscere la resistenza ad estrazione di una vite in acciaio? Ti aiuteremo a capire come fare!
E’ credenza comune il fatto che i materiali metallici siano conduttori di calore. Ma non tutti i metalli sono “buoni conduttori” allo stesso modo. A seconda del tipo di metallo, quindi, questa proprietà varia. Ecco …
Le viti sono degli elementi intagliati. E perché vengono considerate tali? Proprio a causa della loro filettatura. E nel caso in cui le viti vengano sottoposte a ripetute e irregolari sollecitazioni? Queste potrebbero subire rotture …
La pressione superficiale ammissibile per un determinato materiale non è definibile con precisione.
Nell’aprile 2009 è entrata in vigore la nuova edizione della norma che definisce le caratteristiche meccaniche delle viti a passo grosso e fine. Vediamo nel particolare quello che riguarda la marcatura degli elementi di collegamento.
Gli acciai inossidabili austenitici inox A1, A2 e A4 diventano resistenti alla corrosione grazie ad uno strato di ossido che si forma superficialmente. E a contatto con gli agenti chimici?
Dopo aver affrontato il tema del carico di snervamento e del carico di rottura in uno dei nostri post blog precedenti. Oggi parliamo di allungamento percentuale dopo rottura A, resistenza a trazione con appoggio cuneo …
Quando (per applicazione esterne) abbiniamo all’acciaio inossidabile anche altri metalli è opportuno che questi ultimi siano separati da un isolante non metallico. Per esempio costituito da neoprene oppure nylon. Ma perché fare questo? Per evitare …