
Le finiture di acciaieria sono la base delle condizioni di fornitura per tutti i prodotti piani di acciaio inossidabile. In questo post parliamo del processo di elettrolucidatura.
Cos’è il processo di elettrolucidatura?
L’elettrolucidatura è un procedimento elettrochimico utilizzabile sia per le lamiere che per i componenti con forme complesse. Ma a cosa serve? Proprio a migliorare la superficie del materiale, andando a rimuovere i picchi e gli avvallamenti delle irregolarità del profilo. Questo rende la superficie:
- più liscia
- con una maggiore riflettività
Ma da cosa dipende il grado di levigatezza e riflettività? Dipendono dalla rugosità del materiale iniziale. Anche se non si può raggiungere una riflettività a specchio pari a quella ottenibile con i procedimenti di lucidatura meccanica. Infatti, una superficie più liscia:
- aumenta la resistenza alla corrosione
- offre meno possibilità di ritenzione di particelle contaminanti
- è più facile da pulire e mantenere
Industria alimentare e trattamento delle acque. Perché utilizzare superfici elettrolucidate?
Nell’industria alimentare l’elettrolucidatura assicura:
- superfici levigate
- facilmente pulibili e con ottime qualità igieniche e non contaminanti
- esteticamente piacevoli
Questo processo, infatti, riduce l’ossidazione e la contaminazione dei componenti in acciaio inox che vengono utilizzati in cucina, nell’industria casearia o per gli equipaggiamenti per il processo automatico degli alimenti. Viene realizzata, così, una superficie perfettamente pulita con un’ottima resistenza alle colonie batteriche e a particelle di prodotto.
L’elettrolucidatura viene utilizzata anche nell’industria del trattamento delle acque e della distillazione. Il suo impiego è atto:
- al miglioramento della resistenza a corrosione dei componenti in acciaio inossidabile
- alla riduzione della biocontaminazione che si può accumulare all’interno di questi sistemi.
I componenti impiegati nell’industria del trattamento delle acque e distillazione che vengono solitamente elettrolucidati sono: filtri, reti, strainer, pompe, valvole, condensatori e condutture.
Acciai inossidabili nei processi farmaceutici.
Anche le aziende farmaceutiche utilizzano superfici in acciaio inossidabile elettrolucidato. Ecco alcuni esempi:
- superficie interna dei miscelatori farmaceutici
- sistemi per l’erogazione di prodotti secchi
- filtri e strainer (colini)
- contenitori
- essiccatori
- sminuzzatori
- bobine di raffreddamento
- piastre radiatoriche
- scambiatori di calore ecc..
Infatti, per ragioni microbiologiche, e non solo, l’elettrolucidatura offre un’ottima soluzione per i componenti farmaceutici in acciaio inossidabile.
Scopri tutti i nostri articoli in acciaio inossidabile.
Registrati sul nostro web shop. Troverai disponibilità e prezzi sempre aggiornati.
Clicca qui