
Ecco qualche numero riguardo alla produzione degli impianti fotovoltaici in Italia secondo i dati del Rapporto Statistico sul Solare e Fotovoltaico del GSE per il 2016.
Impianti fotovoltaici in Italia: la produzione annuale e mensile.
Uno sguardo annuale.
Probabilmente a causa di un minore irraggiamento, nel 2016 abbiamo assistito ad una forte diminuzione della produzione degli impianti fotovoltaici. Sono stati raggiunti, infatti, 22.104 GWh. Ben il 3,7% in meno rispetto all’anno precedente (2015).
FIG.1 – Dati annuali
Di mese in mese.
Dai dati annuali è quindi possibile ricavare anche quelli mensili. I mesi centrali, ovviamente, si sono conquistati il primato. Luglio 2016, infatti, fa registrare la maggiore produzione di energia prodotta grazie ai suoi 2,9 TWh.
FIG.2 – Dati mesi 2016
La produzione per regione: quali differenze tra il 2015 e il 2016?
Ma quali sono le regioni con la maggiore produzione fotovoltaica? Nel 2016 troviamo sul podio:
- Puglia: con 3.465 GWh
- Lombardia: con 2.168 GWh
- Emilia-Romangna: con 2.094 GWh.
FIG.3 – Dati produzione confronto 2015-2016
Che corrispondono rispettivamente al 16%, 9,8% e 9,5% della produzione complessiva nazionale. Nel 2016 in Italia c’è stato un trend negativo nelle produzioni regionali rispetto a quelle del 2015. Ma quali sono le regioni che hanno registrato le diminuzioni più rilevanti?
- Friuli Venezia Giulia (-8% rispetto al 2015)
- Lazio
- Basilicata
- Molise (-7%)
Al contrario, alcune regioni hanno registrato incrementi della produzione da fonte solare rispetto all’anno 2015. Come:
- Valle D’Aosta (4,2%)
- Liguria (2,2%)
Risultano invariati, invece, i valori per altre regioni italiane quali:
- Calabria
- Lombardia
Scopri tutti i nostri articoli in acciaio inossidabile AISI 304 e AISI 316 per i sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici. Registrati sul nostro web shop. Troverai disponibilità e prezzi sempre aggiornati.
Clicca qui