
Ecco la seconda parte del nostro post sulla norma EN 1090-2 riguardante l’Esecuzione di strutture di acciaio e alluminio. Oggi vedremo più nello specifico i prodotti identificati dalla norma.
I prodotti strutturali di acciaio. Quali tipologie?
E’ necessario che questo tipo di prodotti risultino conformi alle seguenti norme europee:
- Acciaio carbonio strutturale
1.1 EN10025 serie da parte 1 a parte 6 (prodotti laminati a caldo per impieghi strutturali)
1.2 EN 10210-1 (tubi finiti a caldo)
1.3 EN 10219-1 (tubi formati a freddo)
- Fogli e strisce adatti alla formatura a freddo
2.1 EN 10025-2 (acciai non legati per impieghi strutturali)
2.2 EN 10025-3, 4 (acciai a grana fine per impieghi strutturali)
2.3 EN 10149, EN 10268 (acciai alta resistenza allo snervamento)
2.4 ISO 4997 (acciai ribattuti a freddo)
2.5 EN 10346 (acciai rivestiti per immersione a caldo in continuo)
2.6 EN 10169 (prodotti piani di acciaio rivestiti in continuo con materiale organico)
2.7 EN 10139 (nastri stretti)
- Acciai inossidabili
3.1 EN 10088-4 (fogli, lamiere e nastri)
3.2 EN 10088-5 (barre, vergelle e profilati)
3.3 EN 10296-2 (tubi con o senza saldatura)
Secondo il Regolamento europeo 305/2011, i prodotti relativi ai punti 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2 richiedono la Marcatura CE. Le forniture, quindi, devono essere accompagnate da:
- i documenti di controllo sopra descritti
- l’etichettatura CE
- la dichiarazione di prestazione del produttore
Al fine dell’impiego in Italia, per i prodotti restanti sarà necessario anche che il produttore sia in possesso:
- dell’Attestato di qualifica rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
I prodotti strutturali. Cos’altro definisce la norma?
Oltre a quello citato in precedenza, la norma definisce anche altro in relazione ai prodotti strutturali. Ma cosa?
- Le tolleranze di spessore (vedi EN 10029)
- I requisiti relativi alle finiture superficiali
– a seconda del tipo di profilo
– facendo distinzione tra acciaio al carbonio e inossidabile
- Eventuali proprietà particolari da definire nel progetto (come ad esempio il grado di discontinuità interne).
FONTE: www.ediltecnico.it
Scopri le disponibilità, i prezzi e gli sconti sui nostri articoli in acciaio inox AISI 304 e AISI 316. Vieni nel nostro web shop! Registrarsi è facile.
Clicca qui